I peli della barba sono presenti fin dall’infanzia con un aspetto simile a quello degli altri peli del corpo, ma a partire dalla pubertà, grazie all’azione degli ormoni sessuali maschili, i peli del volto iniziano a crescere e diventare voluminosi, generando la barba. In un soggetto adulto, la barba spunta con un angolo di 30-60º e cresce circa ½ mm al giorno: considerando una superficie media di 25 cm², si può dire che un uomo possiede circa 20-25.000 peli della barba.
Lo spessore e la densità del pelo variano a seconda del tipo di pelle, mentre la sua velocità di crescita può dipendere dalla stagione, dal metabolismo e dall’attività fisica e psichica.
Se la barba non viene tagliata, può crescere fino a raggiungere una lunghezza superiore al metro, ma saranno necessarie molte attenzioni come modellazione, pettinamento e detersione.
I segreti per una rasatura come dal barbiere.
Mai come in questo caso, però, gesti lenti e delicati – incluse opportune attenzioni extra – si rivelano fondamentali per avere un aspetto sano, pulito e ben curato. 1) I tuoi strumenti. Il rito della rasatura deve essere accompagnato dagli strumenti giusti: olio da rasatura o 2) QUANDO RADERSI? Il momento migliore per radersi è al mattino perché la muscolatura e la pelle del viso sono più distese e idratate. Meglio ancora se prima di colazione, perché la pressione sanguigna è più bassa e il rischio di irritazione inferiore. Fondamentale aver eseguito una buona pulizia del viso la sera precedente, per rimuovere residui, smog e preparare al meglio la pelle alla rasatura. 3) Preliminari extra che consiglio sempre. Ritagliatevi cinque minuti per una doccia ben calda: la pelle in questo modo sarà preparata da una sorta di “hammam” casalingo, poiché il vapore apre i pori e predispone la pelle per la rasatura. Non c’è tempo per una doccia? 4) PELLE PIU’ MORBIDA CON L’ OLIO PRE-BARBA Prima di eseguire la rasatura, applicate un olio pre-barba: creerà un effetto barriera diminuendo il rischio di irritazioni. Nel frattempo, tenete il pennello a mollo in acqua calda, in modo da rendere le setole più morbide al contatto con la pelle. 5) L’INSAPONATURA IDEALE Procedete insaponando la pelle con una crema da barba, premendo leggermente sulla zona del mento e dei baffi, dove i peli crescono più folti. Una buona insaponatura a pennello deve essere eseguita lentamente con movimenti circolari, per distribuire la schiuma fino alla radice, per almeno un paio di minuti. 6) COME SI ESEGUE UNA RASATURA DOC Se non si ha dimestichezza con il rasoio a mano libera, si può optare per il rasoio in Procedendo con la rasatura in contropelo, ciò farà in modo che la lama scivoli leggermente sulla pelle, senza trovare troppo attrito. Bagnate quindi il viso con acqua fredda meglio se con un panno bagnato freddo ben strizzato, tenendolo un po’ sul viso per eliminare i residui di schiuma e decongestionare la sensibilità epidermica. Per chi, nella rasatura, è ancora alle prime volte, meglio evitare il contropelo e tenere un po’ di barba che punge all’inizio, in modo da imparare bene step by ste e soprattutto per evitare possibili infiammazioni alla pelle.
7) DOPOBARBA, LA PELLE RINGRAZIA Arriva il momento di applicare il dopobarba. Meglio se liquido con una base di alcol perché svolgerà un’azione disinfettante e tonificante della pelle. A seguire, una crema viso che abbia una doppia funzione dopobarba e al tempo stesso idratante. La sua funzione sarà quella di creare uno schermo protettivo sulla pelle, la parte più esposta agli agenti atmosferici, e al tempo stesso idratando e ammorbidendo, agevolerà la successiva rasatura.
Quello della rasatura è un rituale che implica fasi precise e meticolose che in tantissimi ignorano.
Considerato che i tempi digitali tendono a imporre sveltezza anche alle routine più consolidate!
pre-barba, pennello, sapone o crema da barba, rasoio a mano libera o con lame, dopobarba, allume di rocca in stick.
Procuratevi dei panni spugna, bagnateli con acqua bollente, strizzate e tamponare sul viso per 30 secondi in modo da rilassare la pelle.
acciaio inox equilibrato con lame intercambiabili da barbiere tipo treet, iniziando in primis, radendosi nel senso della crescita del pelo, in modo da non generare follicolite e quindi ricrescita del pelo sottopelle. Molti uomini, per questioni genetiche o biologiche hanno direzioni di crescita diverse. Conoscere bene il proprio viso diventa quindi fondamentale. Una volta eseguito il primo passaggio, sciacquate il pennello, lasciando sopra ancora un poco di schiuma acquosa e passatelo sul viso per insaponare.